Michele Bandini - Il Pastore di Erma

Steven Avery

Administrator
p. 3
1687752312010.png

1687752261557.png
 

Steven Avery

Administrator
p. 9
La parziale delusione, se di delusione si può parlare, per il mancato ritrovamento del finale dell'opera è in grande misura attenuata dall'abbondante messe di nuovi dati testuali offertaci dai due fogli conservati al monastero di S. Caterina. Sia per le lezioni in essi positivamente testimoniate, sia per le più generali indicazioni di metodo che ne discendono, e che andranno tenute presenti anche al di là della porzione di testo presente nei due "nuovi" fogli, il loro contributo è tale da rendere ormai superate le attuali edizioni, per recenti che siano26. Non è qui il caso di condurne un'analisi esaustiva; né, del resto, io indosso qui i panni dell'editore del testo, che deve prendere posizione su ogni variante; mi limiterò a soffermarmi su alcuni punti.

The partial disappointment, if we can speak of disappointment, due to the failure to find the finale of the work is to a great extent mitigated by the abundant harvest of new textual data offered to us by the two folios conserved in the monastery of S. Caterina. Both for the lessons positively witnessed in them, and for the more general indications of method that derive from them, and which will be kept in mind even beyond the portion of text present in the two "new" sheets, their contribution is such as to make outdated the current editions, however recent they may be26. It is not the case here to conduct an exhaustive analysis; nor, for that matter, do I put on the role of the editor of the text here, who must take a position on each variant; I will limit myself to dwelling on a few points.


2' Cartaceo, ff. 6, mm ca. 240 x 140, scritto a piena pagina su 67-72 linee. Il Pastore nella sua interezza occupava dieci fogli; i sei conservati corrispondono ai ff. 1-4 e 7-8; tre fogli (ff. 5-6 e 9), sottratti dal Simonidis nel 1851 e da lui successivamente venduti alla Universitats-Bibliothek di Leipzig, sono andati smarriti durante la seconda guerra mondiale; il decimo foglio, contenente il finale del Pastore, mancava già al momento in cui Simonidis vide il codice: cfr. M. Whittaker, Der Hirt des Hermas, Berlin 19672 (GCS 48), pp. IX-XI. La mise en page particolarmente fitta e, possiamo dirlo, assai poco gradevole mostra che si tratta della copia personale di un dotto, non di un lavoro su commissione.

La datazione al sec. XIV di Lambros (S.P. Lambros, Catalogue of thè Greek Manuscripts on Mount Athos, I, Cambridge 1895, rist. Amsterdam 1966, p. 56) fu negata da

Kirsopp Lake (Facsimiles of the Athos Pragments of thè Shepherd of Hermas, Oxford 1907, p. Ili), che assegnò il codice al sec. XV. Dieter Harlfinger (Autographa aus der Palaiologenzeit, in Geschichte und Kultur der Palatologenzeit, W. Seibt (ed.), Wien 1996, p. 49) ha però riportato il codice al terzo quarto del Trecento, riconoscendone il copista nel dotto da lui denominato anonymus Aristotelicus, attivo nella trascrizione di testi scientifici, filosofici e teologici. Altri studiosi - in particolare Boris
1687753054734.png
1687753013707.png

1687752442086.png


2' Paper, ff. 6.mm approx. 240 x 140, written full page on 67-72 lines. The Shepherd in its entirety occupied ten leaves; the six preserved correspond to ff. 1-4 and 7-8; three folios (ff. 5-6 and 9), stolen by Simonidis in 1851 and subsequently sold by him to the Universitats-Bibliothek of Leipzig, were lost during the Second World War; the tenth folio, containing the ending of the Shepherd, was already missing when Simonidis saw the codex: cf. M. Whittaker, Der Hirt des Hermas, Berlin 19672 (GCS 48), pp. IX-XI. The particularly dense and, we can say, very unpleasant mise en page shows that we are dealing with the personal copy of a scholar, not a commissioned work. The dating to the sec. XIV by Lambros (S.P. Lambros, Catalog of the Greek Manuscripts on Mount Athos, I, Cambridge 1895, rest. Amsterdam 1966, p. 56) was denied by Kirsopp Lake (Facsimiles of the Athos Pragments of the Shepherd of Hermas, Oxford 1907, p. Ili), who assigned the codex to sec. XV. However, Dieter Harlfinger (Autographa aus der Palaiologenzeit, in Geschichte und Kultur der Palatologenzeit, W. Seibt (ed.), Wien 1996, p. 49) brought the codex back to the third quarter of the fourteenth century, recognizing its copyist in the scholar he called anonymus Aristotelicus, active in the transcription of scientific, philosophical and theological texts. Other scholars - especially Boris
 
Last edited:

Steven Avery

Administrator
More on
Codex Athous
Lavra K 96
Sinaiticus, P.Mich. 129


1687752626981.png

dfd

1687752684154.png



Simil. VE 4 (66, 4) constatiamo che il Sinaitico coincide con un'altra importante
fonte greca antica (P.Mich. 129, del III sec.) in una lacuna per omoteleuto
risarcita grazie al recente (sec. XIV) Codex Athous (A) e all'altrettanto recente
Florilegio della Grande Laura: anche qui le due versioni latine hanno il testo
ampio, ma è ora dimostrato che seguivano fedelmente il loro modello greco,
non lo alteravano arbitrariamente:

Lavra K 96, omiserunt (homoeot.) Sinaiticus, P.Mich. 129
et ego scio, inqnit, ex totis prnecordiis agere poenitentiam L1
et ait titilli: scio quidem quoniam poenitentiam egerunt ex totis prnecordiis suis L2.
 
Top